Per valutare l’efficienza delle vostre vacche
MODI NON USUALI PER VALUTARE L’EFFICIENZA DELLE VOSTRE VACCHE:
- Quando vi aspettano alla mangiatoia ruminando, prima che distribuiate la razione;
- Quando 1-2 ore prima della mungitura vi chiamano alla “vostra” mansione di mungitura;
- Quando stanno riposando-ruminando attivamente o sono alla mangiatoia, ma non a “spasso” per la stalla;
- Quando stanno in gruppo e non si isolano;
- Quando la ruminazione è molto intensa;
- Quando ruminano in sala mungitura;
- Quando ti seguono e non scappano;
- Quando defecano molto , soprattutto all’uscita dalla sala di mungitura;
- Quando le feci sono informi e compatte (senza guardarle devono suonare toc-toc-toc);
- Quando le vacche sono ben in forma e uniformi;
- Quando l’aspetto del pelo è ben nutrito e lucido;
- Quando il codale è pulito e così anche la coda, che deve essere molto mobile;
- Quando camminano con scioltezza e senza essere indolenzite;
- Quando i piedi sono bianchi e non “gonfi”;
- Quando hanno gli occhi vivaci e spalancati e orecchie tese;
- Quando al richiamo si alzano velocemente;
- Quando sono vivaci e curiose;
- Quando sono veloci a mangiare e a farsi mungere;
- Quando urinano in modo regolare e non a getti.
Per i dati:
- Meno rimonta possibile, soprattutto quella involontaria;
- Più quintali di latte nella carriera della vacca;
- Più alto possibile il numero di lattazioni medio delle vacche (se ben nutrite non esistono “vacche vecchie”);
- Più alti i titoli raffrontati alle produzioni;
- Meno costi rapportati ai risultati ottenuti.
Tutto ciò è ottenibile con la più alta ingestione di alimenti e di energia.
N.B. Sono trent’anni che consiglio di produrre latte con meno proteine (azoto) e più energia per avere più “salute” negli animali e nell’ambiente; ora ne siamo costretti!!!
Il vostro 5° stomaco
Angelo Bandera
Aprile 2006